LAVORAZIONI ACCESSORIE
Su lastre e masselli sono possibili lavorazioni accessorie.
Le coste delle lastre segate possono essere soltanto "sbiancate" con mole a grana medio-fine, oppure essere rifinite con i profili classici (toro, mezzo toro, gola diritta e rovescia, ecc.) levigati, lucidati, fiammati e bocciardati.
Le lastre possono essere forate con diametro fino a 80 cm, purché il loro spessore sia adeguato (6-8 cm).
Sulle lastre si possono praticare intagli. Il rapporto vuoto/pieno dipende dallo spessore della lastra; in ogni caso si consiglia un rapporto di almeno 1:1,5.
Sulle lastre è inoltre possibile tracciare profili curvi nel piano.
Scritture e incisioni si possono realizzare su lastre lucide.
I masselli sono suscettibili di tornitura cilindrica, conica e sferica con diametri da 10 a 65 cm; a seconda del diametro la lunghezza massima degli elementi cilindrici torniti varia da 1,20 a 3,15 m.
Sono inoltre possibili profili curvi nello spazio, utilizzando macchine a fili diamantati. Queste lavorazioni necessitano di particolari attrezzature.
*Tratto da: PIETRA delle valli Infernotto e Luserna di Antonio De Rossi 1998