Gneis

Caratteristiche geologico-petrografiche e chimismo

Dal punto di vista geologico la Pietra, che affiora su un'area di circa 35 kmq nelle Alpi Cozie al confine tra le province di Torino e Cuneo, appartiene al Massiccio Dora-Maira e rappresenta il prodotto delle trasformazioni metamorfiche e strutturali alpine di un'originaria roccia magmatica di età tardo-ercinica, con chimismo leucogranitico - (SANDRONE ETAL., 1993).

Petrograficamente essa è caratterizzata da tessitura piano-scistosa e struttura eteroblastica variabile da luogo a luogo, ma sempre con tendenza occhiadina per la presenza di porfiroclasti di microclino, che raramente raggiungono la dimensione del centimetro.

La sua mineralogia consiste, oltre che del K-feldspato (10-25% in volume), di quarzo (30-40%), albite (15-25%), fengite (10-20%), cui si associano in modeste quantità (in genere inferiori al 5%) biotite, clorite, zoisite e/o clinozoisite/epidoto.

Oltre ai comuni accessori, rappresentati da minerali opachi, titanite, apatite e zircone, ai quali possono localmente associarsi tormalina, carbonati e rara axinite, è caratteristicamente presente la fluorite.

La sua composizione chimica (espressa come % in peso degli ossidi) è compresa tra i seguenti valori (SANDRONE ETAL., 1982):

Si02: 71,6/75,8 - Ti02: 0,1 /0,2 - A1203:13,1/15,6 - Fe203: 0,4/1,0 FeO: 0,3/0,7 - CaO: 0,8/1,2 - MgO: 0,4/1,1 - K20:3,7/5,2 Na20: 2,9/4,7 - P205: 0,1/0,4 - H2O: 0,6/0,9.

CARATTERISTICHE FISICHE

  • Massa volumica apparente: 2620-2660 kg/mc
  • Coefficiente di imbibizione: 0,299-0,300%

Carico di rottura a compressione semplice di provini allo stato naturale

  • con direzione del carico perpendicolare alla scistosità: 133-213 MPa*
  • con direzione del carico parallelo alla scistosità: 76-186 MPa

Carico di rottura a compressione semplice di provini sottoposti a cicli di gelività

  • con direzione del carico perpendicolare alla scistosità: 136-195 MPa
  • con direzione del carico parallelo alla scistosità: 84-113 MPa
  • Modulo elastico tangente: 60360-67330 MPa
  • Modulo elastico secante: 44650-48290 MPa
  • Carico di rottura a trazione indiretta mediante flessione: 19,1-23,7 MPa

Usura per attrito radente

  • coefficiente di abrasione al tribometro: 2,40-2,42 mm
  • coefficiente di abrasione riferito al granito di San Fedelino: 0,90
  • Prova di rottura all'urto: altezza minima di caduta: 70-90 cm
  • Coefficiente di dilatazione termica lineare: 0,0033 mm/mC°

*1 MPa= 10,2 kg/cmq

SCHEDE TECNICHE

luserna fiammata

Caratteristiche petrografiche (in blocchi)

  • massa dell'unità di volume (Kg/m³):2670
  • assorbimeto d'acqua (% massa):0.29
  • carico di rottura a compressione semplice (MPa):128
  • carico di rottura a trazione indiretta mediante flessione (MPa):21.3
  • resistenza all'urto:lavoro di rottura (J):8.0
  • microdurezza knoop (MPa):4261
luserna gialla fiammata

Caratteristiche petrografiche (in blocchi)

  • massa dell'unità di volume (Kg/m³):2670
  • assorbimeto d'acqua (% massa):0.29
  • carico di rottura a compressione semplice (MPa):128
  • carico di rottura a trazione indiretta mediante flessione (MPa):21.3
  • resistenza all'urto:lavoro di rottura (J):8.0
  • microdurezza knoop (MPa):4261
luserna bocciardata

Caratteristiche petrografiche (in blocchi - a spacco)

  • massa dell'unità di volume (Kg/m³):2670 - a spacco:2676
  • assorbimeto d'acqua (% massa):0.29 - a spacco:0.31
  • carico di rottura a compressione semplice (MPa):128
  • carico di rottura a trazione indiretta mediante flessione(MPa):21.3
    - a spacco:24.3
  • resistenza all'urto:lavoro di rottura (J):8.0 - a spacco:8.8
  • microdurezza knoop (MPa):4261 - a spacco:4486
luserna blu spacco naturale

Caratteristiche petrografiche 

  • massa dell'unità di volume (Kg/m³):2676
  • assorbimeto d'acqua (% massa):0.31
  • carico di rottura a compressione semplice (MPa):
  • carico di rottura a trazione indiretta mediante flessione (MPa):24.3
  • resistenza all'urto:lavoro di rottura (J):8.0
  • microdurezza knoop (MPa):4486
luserna spacco naturale

 

Caratteristiche petrografiche (a spacco)

  • massa dell'unità di volume (Kg/m³):2676
  • assorbimeto d'acqua (% massa):0.31
  • carico di rottura a compressione semplice (MPa):
  • carico di rottura a trazione indiretta mediante flessione (MPa):24.3
  • resistenza all'urto:lavoro di rottura (J):8.8
  • microdurezza knoop (MPa):4286

 

luserna lucida

Caratteristiche petrografiche (in blocchi)

  • massa dell'unità di volume (Kg/m³):2670
  • assorbimeto d'acqua (% massa):0.29
  • carico di rottura a compressione semplice (MPa):128
  • carico di rottura a trazione indiretta mediante flessione (MPa):21.3
  • resistenza all'urto:lavoro di rottura (J):8.0
  • microdurezza knoop (MPa):4269